Producción CyT

Isolamento E Caratterizzazione di Esopolisaccaridi di Lactobacillus

Tesis

Fecha:

03/03/2021

Resumen *

In condizioni normali, il tratto urogenitale possiede proprietà uniche, basate su un equilibrio ecologico che è in grado di contrastare le infezioni. Questo equilibrio può essere distrutto da numerose influenze sia esogene, come il risultato di diverse terapie (antibiotiche, ormonali, immunosoppressive), corpi estranei, agenti spermicidi e lavande vaginali, che endogene come lo stato fisiologico e ormonale, l’età, l’attività sessuale, la gravidanza e disfunzioni immunitarie. Le terapie convenzionali contro le infezioni consistono nell’utilizzo di farmaci antimicrobici, che includono una grande varietà di agenti farmaceutici che agiscono contro batteri, virus, funghi e parassiti. Tuttavia, l’utilizzo massivo di questi farmaci ha portato alla diffusione di specie multidrug resistant (MDR) che, spesso, rendono queste terapie del tutto inefficaci. Negli ultimi anni, i probiotici stanno emergendo come una promettente modalità di prevenzione o trattamento nei confronti delle infezioni e il genere Lactobacillus, in particolare, è associato al benessere del tratto vaginale. Il consumo di prodotti contenenti questi microrganismi si è dimostrato essere d’aiuto nel trattamento contro le infezioni del tratto urogenitale, grazie alla loro proprietà di adesione alle mucose e alla competizione che instaurano con gli organismi patogeni. Questa capacità è attribuita agli esopolisaccaridi, biopolimeri ad alto peso molecolare, formati da lunghe catene saccaridiche più o meno ramificate, legate da legami α o β-glicosidici; in grado di stimolare la produzione del biofilm, fondamentale nel processo di adesione all’epitelio vaginale. Confrontandoli con altri batteri, le specie appartenenti al genere Lactobacillus non sono dei produttori efficienti di EPS; tuttavia, vista la grande importanza di questi batteri come probiotici, si è reso necessario trovare delle tecniche che portino a migliorare la produzione di queste macromolecole. In questo lavoro, è stato effettuato uno screening della capacità di produzione degli EPS da parte di alcuni ceppi di Lactobacillus, utilizzando diverse fonti di carbonio e diverse temperature di crescita. Successivamente si è provveduto alla loro estrazione e alla verifica della loro capacità di stimolare ed incrementare la formazione del biofilm Información suministrada por el agente en SIGEVA

Palabras Clave

BIOFILMPROBIOTICIESOPOLISACCARIDILATTOBACILLI VAGINALI