Le imprese recuperate in Argentina
Book Chapter
Date:
2007Publishing House and Editing Place:
Gesco EdizioniBook:
Senza Patrone/Sin Patrón: storie di fabbriche e imprese recuperate dai lavoratori (pp. 11-23)Gesco Edizioni
ISBN:
978-88-95004-03-7Summary *
Tante sono le ragioni o le scuse addotte dai padroni per chiudere, ovunque nel mondo, una fabbrica, un albergo, un ospedale, una cava. Poche, e duramente osteggiate, sono le esperienze capaci di fendere il lavoro e di dimostrare che si possa fare a meno del padrone - Sin Patrón com?è successo in Argentina dopo la crisi finanziaria dei primi anni di questo nuovo millennio. Il libro racconta le storie di alcune imprese recuperate dai lavoratori argentini, raccolte dal collettivo dei giornalisti della Editorial LaVaca, ma anche di altre rimesse in funzione ancora prima, in Italia, avvalendosi di una legislazione più sensibile, con meno clamore, ma con altrettanta tenacia. E propone, oltre a un?intervista a Naomi Klein e Avi Lewis sul movimento argentino, diverse riflessioni sulle questioni del diritto al lavoro e della proprietà dei mezzi di produzione, ancora più attuali nell?era della globalizzazione. Il libro, curato da Oreste Ventrone, ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia dell´Università Federico II di Napoli (e autore per la Franco Angeli di Globalizzazione. Breve storia un?ideologia), contiene scritti di Sergio D?Angelo, di Marco Musella e SalvatoreD?Acunto, di Patricio Narodowski e Maria Victoria Deux. La traduzione delle storieargentine e la redazione di quelle italiane sono curate da Guido Piccoli. Information provided by the agent in SIGEVAKey Words
DIRITTO ALLA PROPIETADIRITTO AL LAVOROIMPRESE RECUPERATEGLOBALIZZAZIONE